Naida – WordPress Theme
Benvenuto nella documentazione di Naida WordPress Theme.
Questa è una guida passo passo per aiutarti ad installare e configurare il tema facilmente,
qui troverai tutte le informazioni per personalizzare il tuo nuovo tema.
Espandi una scheda per vedere le istruzioni.
Installazione di Naida
Per installare Naida, vai su "Aspetto - Temi - Aggiungi nuovo - Carica tema" e carica il file .ZIP.
Puoi trovare il file .ZIP che contiene tutti i file necessari per l’installazione del tema nella cartella che hai scaricato da ThemeForest.
Non resta che attivare il tema per completare l’installazione! Ora dovrai solo configurarlo correttamente.
Creazione Pagine
Dopo aver installato e abilitato "Naida" puoi creare le pagine. Vai a "Pagine - Aggiungi nuovo".
In Naida sono presenti numerosi modelli per creare in modo semplice pagine portfolio, pagine standard e blog ulteriormente personalizzabili con numerose opzioni dedicate.
Tra le varie opzioni disponibili potrai selezionare il logo, il colore di base della pagina ed escludere una o più categorie di articoli per creare pagine dedicate ad una singola selezione di lavori.
Oltre alle classiche pagine standard che WordPress offre, in Naida, è possibile creare ulteriori pagine portfolio partendo da modelli già predefiniti con stili unici e differenti tra loro:
- About
- Contacts
- Blog
- Elementor Templates
- Two Column
- Two Column - Vertical Menu
- Two Column - Overlay Menu
- Three Column
- Three Column - Vertical Menu
- Three Column - Overlay Menu
Per creare una di queste pagine dovrai scegliere (all’interno dell’editor di pagine) dal menu a destra il modello da utilizzare attraverso la voce "Attributi della pagina - Modello".
Quando il modello sarà stato scelto compariranno a schermo tutte le opzioni dedicate a quel tipo di pagina. Da quelle opzioni potrai personalizzare vari aspetti grafici della pagina e la query dei post, escludendo eventualmente quelli non inerenti al tipo di pagina scelta.
Impostazioni Menu
Ora siamo pronti per creare il menu principale. Dal pannello WordPress principale, vai su "Aspetto - Menu". Es: "Menu principale" (senza virgolette).
Aggiungi al menu le tue pagine preferite, per esempio: Homepage, Portfolio, Blog, About, Contatti . Ora seleziona "Primary Menu" e salva.
Fai lo stesso per gli altri tipi di menu.
Quando tutti i menu sono stati creati verranno visualizzati nel modello dedicato o sarà possibile selezionarli manualmente quando compatibili.
Attivazione Contatti e About in Overlay
Oltre ad essere delle normali pagine, Contatti e About potranno essere attivate "in overlay" e visualizzate senza necessità di ricaricamento di una nuova pagina.
Per attivare queste pagine speciali, in "Aspetto - Menu" fai clic su "Impostazioni Schermata" in alto a destra, e seleziona l’opzione "Classi CSS".
Quindi, sempre in "Aspetto - Menu" nella scheda "Struttura del menu" inserisci una pagina About e nel campo "Classi CSS (facoltativo)" scrivi:
"about-overlay" (senza virgolette).
Quindi, sempre in "Aspetto - Menu" nella scheda "Struttura del menu" inserisci una pagina Contacts e nel campo "Classi CSS (facoltativo)" scrivi:
"contact-overlay" (senza virgolette).
Installazione Plugin
Naida richiede l’installazione di tre plugin per funzionare e due plug-in consigliati. Per farlo devi andare in "Appareance - Install Plugin".
- BioTools
- Contact Form 7
- ACF - Advanced Custom Field
- ACF - RGBA Color Picker (raccomandato)
- Elementor (raccomandato)
BioTools
Questo plugin attiva il Portfolio e altre opzioni.
Contact Form 7
Per creare il tuo modulo di contatto vai su "Contatti - Aggiungi nuovo" dal menu principale di WordPress e segui queste istruzioni:
Inserisci un titolo al tuo nuovo modulo di contatto e il seguente codice nel campo del modulo di contatto, come nella schermata qui sotto.
Inserisci i seguenti codici nelle sezioni corrette:
Salva e copia il tuo modulo ID di Contact Form 7 (evidenziato in rosso verso l’alto nella schermata precedente).
Ora vai su "Aspetto - Widget" e attiva il widget "Contacts Area", questo widget è il tuo modulo di contatto. Usa il widget di testo per aggiungere questo shortcode:
contact-form-7 id="Tuo ID" title="Contacts Area"
In "Tuo ID" incolla l’ID generato.
ACF - Advanced Custom Field
Questo plugin gestisce le opzioni dedicate alle pagine.
Elementor
Con Elementor puoi creare rapidamente pagine personalizzate o importare i modelli che abbiamo creato per articoli di blog, pagine, pagine singole e pagine di portfolio.
Elementor default settings:
(General) Check Post Types:
- Posts
- Pages
- Portfolio
(General) Check Style:
- Default Generic Fonts: Sans-serif;
- Content Width: 1300px
Pages Creation with Elementor Template
Dopo aver installato e abilitato "Elementor Plugin" devi creare le pagine che ti servono. Vai su "Templates - Saved Templates - Import Templates" e importa tutti i file JSON di Elementor.
Ora vai su "Pagine - Aggiungi nuovo". Scegli il modello di pagina in Attributi di pagina (ad es. Informazioni).
Ora fai clic su "Modifica con Elementor".
Per inserire un modello elementor clicca su "Aggiungi modello" - I miei modelli - Inserisci.
WPML Compatibility
Here is what you need to know on turning Naida multilingual with WPML.
First, you need to to purchase a recent version of WPML, including the String Translation and Translation Management modules.
Setup
Install and activate the core WPML plugins (WPML Multilingual CMS, WPML String Translation, WPML Translation Management), and then other WPML plugins that may depend on them.
Set up WPML from WPML - Languages. See WPML Getting Started Guide for complete reference, but the initial simple three-step setup is self-explanatory, asking you to choose your default language, a set of active languages, and a language selector.
Translating Pages, Posts and other post types
To translate a page you need to go to Wp admin - Pages and in the list you will see columns for each active language, with a pencil icon (for "edit translation") or a "+" icon (for "add translation") next to each page. Go ahead and edit or add the translated page for "Home Default".
Translating custom post types and taxonomies
Naida comes with extra custom post types such as portfolios and testimonials, and custom taxonomies. In order to get a similar interface for translation/duplication as for posts and pages, you need to go to WPML - Translation Management, and select the tab "Multilingual Content Setup".
Translating Menus and Language Switcher in Header
WPML can synchronize menus for you. This means that if some entries, for example some pages, posts or categories, are in the English menu, WPML can generate and keep in synch menus for other languages pointing to the translated versions of these pages, posts or categories.
From WordPress Appearance - Menus you can see your existing menus and add menu translations and synchronize menus across translations.
Translating theme texts and other strings in your site
To translate strings you need to follow the procedure for Theme and Plugin Localization. Go to WPML - Theme and Plugin Localization, and click on "Scan the theme for strings" and you will see theme strings and which ones are translated or not.
Useful links
How to set and translate main features of the theme/plugin.
Using translation management http://wpml.org/documentation/translating-your-contents/using-the-translation-editor
Translation Management & Features http://wpml.org/documentation/translating-your-contents/using-the-translation-editor/translation-management-features
Translating URL slugs http://wpml.org/documentation/getting-started-guide/translating-page-slugs
An example of how the client can translate strings coming from the theme/plugin
How to scan strings coming from the theme/plugin http://wpml.org/documentation/getting-started-guide/theme-localization
How to translate strings using String Translation http://wpml.org/documentation/getting-started-guide/string-translation
If adjustment is needed for WPML language switcher please also add this http://wpml.org/documentation/getting-started-guide/language-setup/custom-language-switcher
Personalizzazioni
In Naida sono presenti numerosissime opzioni suddivise in tabs che permetteranno di inserire nuovi dettagli grafici alle pagine, colori, selezionare articoli, inserire informazioni dettagliate e immagini ai lavori da pubblicare.
Sarà possibile importare le tue strutture create con Elementor per personalizzare ulteriormente le pagine.
ACF options pages
- About Overlay
- Back To Top
- Contacts Overlay
- Copyright
- Magic Background – Page
- Magic Background – Single Page
- Menu
- Page Custom Title
- Page Description
- Page Style
- Query
- Set Up the Logo
- Single Portfolio – Footer Custom Text
- Social Icons
- Swiper Overlay
- Wave Background
About/Contact Overlay
Attivandola si accede alla visualizzazione in versione overlay della pagina About o Contact.
Magic Background
Con l’opzione Magic Background si ha la possibilità di scegliere il colore di sfondo di una thumbnail e in certi casi dell’intera pagina seguendo lo stile di colori dell’immagine attualmente attiva in modo automatico o manuale.
Page Style
Permette di scegliere se visualizzare la pagina creata in versione dark o white.
Query
Se si dovesse avere la necessità di realizzare più di una pagina portfolio con argomenti diversi, si potrebbe voler escludere i progetti non inerenti al contesto. Tramite la query è possibile escludere le categorie dei progetti non necessari e visualizzare solo quelli voluti nell’ordine desiderato.
Set Up the Logo
Da questa sezione è possibile impostare il logo della pagina, è possibile inserire un testo o caricare un logo tramite immagine.
Social Icons
Permette di attivare o disattivare la visualizzazione in pagina delle icone dei social network. I social preferiti e l’ordine delle icone è settabile dal BioLab Panel.
Swiper Overlay
Attiva il carosello dello swiper in overlay dopo aver fatto clic sulle immagini nelle pagine.
Wave Background
Attiva e personalizza il Wave Background nelle pagine.
CSS Personalizzato
In quest’area puoi cambiare i colori e lo stile delle altre sezioni di Naida.
Vai in "BioLab Customize Theme - Styling" e aggiungi il tuo CSS preferito.
Font Style
Naida supporta molti Font di Google, puoi scegliere il tuo preferito attraverso quest’area.
Vai in "BioLab Customize Theme - Styling" e scegli il tuo font preferito.
BioLab - Customize Theme Backup
Grazie al nuovo "BioLab - Customize Theme" il sistema di backup sarà in grado di eseguire il backup, l’importazione e l’esportazione delle impostazioni del pannello.
Vai in "BioLab - Customize Theme" - "Backup" clicca sul pulsante "Open Backup".
Questo aprirà una finestra del "Customizer" e potrai esportare o importare le tue opzioni con un file .dat.
Come Aggiornare Naida WordPress Theme
Per aggiornare Naida decomprimere il nuovo file scaricato, e all’interno, troverete "naida.zip".
Unzip "naida.zip". Apri il tuo programma FTP preferito e naviga nella seguente directory: "/wp-content/themes/naida" eliminare tutti i file e le cartelle in questa directory e sostituirli con tutti i file e le cartelle da "naida.zip".
*IMPORTANTE* Tutti i tuoi contenuti e le tue impostazioni sono memorizzate nel database di WordPress, quindi cancellare i vecchi file non comporterà nessuna perdita di dati.