Ruby – Blog WordPress Theme

Benvenuto nella documentazione di Ruby Portfolio&Blog WordPress Theme.
Ruby è il nuovo tema WordPress disegnato e progettato per coloro che desiderano raccontare le proprie emozioni, storie, progetti attraverso un blog dal design moderno ed intuitivo.

Ruby Installation


Per Installare Ruby vai in "Aspetto - Temi - Aggiungi Nuovo - Carica tema", e carica il file .ZIP.

Puoi trovare il file .ZIP che contiene tutti i file necessari per l’installazione del tema nella cartella scaricata da ThemeForest.

Documentazione WordPress zip posizione

Attiva il tema ...e benvenuto in Ruby, il tuo nuovo Portfolio&Blog!

Creazione delle pagine


Dopo aver installato e abilitato "Ruby" devi creare le pagine necessarie. Vai in "Pagine » Aggiungi nuovo".

  • Creazione Homepage. Crea una pagina e chiamala "Homepage", salvala utilizzando il modello "Home".
  • Creazione Blog. Crea una pagina e chiamala "Journal", salvala utilizzando il modello "Blog".
  • Creazione Portfolio. Crea una pagina e chiamala "Projects", salvala utilizzando il modello "Portfolio".
  • Creazione Contacts. Crea una pagina e chiamala "Contacts", salvala utilizzando il modello "Contacts".
  • Creazione Archivi. Crea una pagina e chiamala "Archivi", salvala utilizzando il modello "Archivi".

Ora che abbiamo creato tutte le pagine necessarie impostiamo Homepage e Pagina Articoli:

- Vai a "Impostazioni - Lettura"

Documentazione WordPress Impostazioni Lettura

- Seleziona "Una pagina statica (selezionata qui sotto)"
- In Homepage seleziona "Homepage"
- In Pagina articoli seleziona "Blog"

Importazione Menu


Ora siamo pronti per creare il menu principale. Dal pannello WordPress principale, vai su "Aspetto - Menu". Es: "Menu principale" (senza virgolette).

Documentazione WordPress Seleziona e Salva il Menu

Aggiungi al menu le tue pagine preferite, per esempio: Homepage, Portfolio, Blog, Chi Siamo, Contatti . Ora seleziona "Top Primary Menu" e salva.

Documentazione WordPress Menu Primario

Installazione Plugin


Ruby richiede l’installazione di quattro plugin per funzionare. Per farlo devi andare in "Aspetto - Install Plugin".

  • BioTools
  • Contact Form 7
  • Essential Grid
  • RoyalSlider

Documentazione WordPress Install Plugin

BioTools

Questo plugin attiva il Portfolio e altre opzioni.

Contact Form 7

Per creare il tuo modulo di contatto vai su "Contatti - Aggiungi nuovo" dal menu principale di WordPress e segui queste istruzioni:
Inserisci un titolo al tuo nuovo modulo di contatto e il seguente codice nel campo del modulo di contatto, come nella schermata qui sotto.

Documentazione WordPress Form di Contatto

Inserisci i seguenti codici nelle sezioni corrette:

Documentazione WordPress Crea Nuovo Form

Salva e copia il tuo modulo ID di Contact Form 7 (evidenziato in rosso verso l’alto nella schermata precedente).
Ora vai su "Aspetto - Widget" e attiva il widget "Contacts Area", questo widget è il tuo modulo di contatto. Usa il widget di testo per aggiungere questo shortcode:

contact-form-7 id="Tuo ID" title="Contacts Area"

In "Tuo ID" incolla l’ID generato.

Documentazione WordPress Form di Contatto

Lasciare il resto invariato e salvare.

Essential Grid

Vai in "Ess. Grid » Import / Export". Seleziona "Import".

Con: "ess_grid-only-grids-and-custom-skins.json" - Questo file carica solo i contenuti personalizzati di Essential Grid, i file predefiniti sono già installati. (consigliato)

Scegli il file di impostazione "ess_grid-only-grids-and-custom-skins.json" (disponibile all’interno di Ruby ZIP) e fare clic su "Read File.

Documentazione WordPress Essential Grid

Fare Click su "Import Select Data". Se tutto è andato a buon fine, le griglie sono pronte per l’uso.

Con: "ess_grid-all-contents.json" - Questo file carica tutti i contenuti predefiniti e personalizzati di Essential Grid, se si utilizza questo file si sovrascrive il contenuto di default.

Choose the setting file "ess_grid-all-contents.json" (disponibile all’interno di Ruby ZIP) e fare clic su "Read File.

Documentazione WordPress Essential Grid

Seleziona "Overwrite Existing" e fare click su "Import Select Data". Se tutto è andato a buon fine, le griglie sono pronte per l’uso.

Documentazione WordPress Essential Grid

Vai in "Appareance » Widgets" per abilitare le griglie.

Documentazione WordPress Essential Grid

Essential Grid Skin

Con le potenti skin di editor di "Essential Grid", puoi creare o modificare skin per gli elementi del tuo portfolio.

Vai in "Ess. Grid » Item Skin Editor", scegli la tua skin preferita e fai clic su modifica.

Documentazione WordPress Essential Grid

RoyalSlider

*IMPORTANTE* Vai a "Royal Slider - Impostazioni" e seleziona "On every page (overrides all other options)".

Documentazione WordPress Impostazioni RoyalSlider

Home Slider

Vai a "RoyalSlider » Add New". Crea un nuovo "Custom" slider. Chiamalo "Home Slider".
È molto importante seguire le impostazioni per visualizzare tutto correttamente:

  • General Option: Default
  • Skin: Header Slider
  • Size & Scaling:
    • Width: 100%;
    • Height: empty
    • Auto scale slider: check;
    • Base width 2560;
    • Base height 612;
    • Auto height: uncheck;
    • Slides spacing: 0
  • Image Options:
    • Image scale mode: Fill the area;
    • Image align center: check;
    • Image scale padding: 0;
    • Lazy-loading: uncheck;
    • Main image width 1670;
    • Main image height 400;
    • Thumb image width: empty;
    • Thumb image height: empty;
  • Bullets: None

Crea la classe per le diapositive

  • Create New Slide
  • Block Editor
  • Block CSS Class - Add New Class
  • Create: "AbTextAlignLeft" e "AbTextAlignRight". These classes will be used to move the text to the left or right in the slide.

Aggiungi le tue foto e salva.

Vai in "Aspetto » Widgets" e abilita lo shortcode.

Gallery Blog Post

Vai in "RoyalSlider » Add New". Crea un nuovo "WordPress Gallery" slider. Chiamalo "Gallery Blog Post".
È molto importante seguire le impostazioni per visualizzare tutto correttamente:

Questo slider viene utilizzato per aggiungere una galleria personalizzata sulle pagine del blog. Segui le istruzioni per l’uso corretto di RoyalSlider nei post.

  • General Option: Default
  • Skin: Blog Slider
  • Size & Scaling:
    • Width: 100%;
    • Height: empty
    • Auto scale slider: uncheck;
    • Auto height: check;
    • Slides spacing: 0
  • Image Options:
    • Image scale mode: Fill the area;
    • Image align center: check;
    • Image scale padding: 0;
    • Lazy-loading: uncheck;
    • Main image width empty;
    • Main image height empty;
    • Thumb image width: empty;
    • Thumb image height: empty;
  • Bullets: None

Aggiungi le tue foto e salva.

Single Project Slider

Vai in "RoyalSlider » Add New". Crea un nuovo "WordPress Gallery" slider. Chiamalo "Single Project Slider".
È molto importante seguire le impostazioni per visualizzare tutto correttamente:

Questo slider viene utilizzato per aggiungere una galleria personalizzata sulle pagine del blog. Segui le istruzioni per l’uso corretto di RoyalSlider nei post.

  • General Option: Default
  • Skin: Project Slider V1
  • Size & Scaling:
    • Width: 100%;
    • Height: empty
    • Auto scale slider: uncheck;
    • Auto height: check;
    • Slides spacing: 1
  • Image Options:
    • Image scale mode: Fill the area;
    • Image align center: check;
    • Image scale padding: 0;
    • Lazy-loading: uncheck;
    • Main image width empty;
    • Main image height empty;
    • Thumb image width: empty;
    • Thumb image height: empty;
  • Bullets: None

Aggiungi le tue foto e salva.

Creazione di un articolo blog


In Ruby, il blog è rappresentato dalla Pagina "Journal". Ruby ha sei tipi di formato articoli: standard, audio, video, galleria, link e preventivo. Ognuno con il proprio stile e funzionalità.

Il blog post verrà scritto nell’editor predefinito di WordPress, utilizzando la sezione: "Articoli - Aggiungi nuovo".

Per la migliore visualizzazione dei post con un formato speciale, dovrai seguire alcuni semplici passaggi.

Gallery Post

Lo Shortcode della Galleria sarà sulla prima riga (aggiungi royalslider="3" per abilitare la skin, dove "3" è uguale all’ID del tuo blog di slider), appena sotto andrà il testo senza bisogno di formattazioni speciali.

Documentazione WordPress Blog Articolo Galleria

Post Citazioni

Il testo deve essere inserito tra:

<blockquote> Your Content </blockquote>

La prima riga è la citazione, la seconda è l’autore. Apri il tag e scrivi la citazione. Nuova riga, scrivi l’autore e chiudi il tag.

Documentazione WordPress Articolo Citazioni Shortcode

Creazione di un articolo portfolio


In Ruby, il portfolio è rappresentato dalla pagina "All Projects". Inoltre, Ruby ha due stili diversi per la visualizzazione della pagina singola del portfolio. Selezionabili dal "Biolab Customize Theme".

Gli articoli saranno scritti in: "Portfolio » Aggiungi Nuovo". Puoi inserire una immagine in evidenza, a riassunto, varie catetorie, clienti e hashtags.

Per la migliore visualizzazione dei post con un formato speciale, dovrai seguire alcuni semplici passaggi.

Project Post

(Facoltativo per il Layout 1 della Pagina singola del Portfolio) lo shortcode della Galleria sarà sulla prima riga. (aggiungi royalslider="4" per abilitare la skin, dove "4" è uguale al ID del vostro Project Slider.

Appena sotto andrà il testo senza la necessità di formattazioni speciali.

(Facoltativo per entrambi i layout) aggiungi lo shortcode per visualizzare la sezione in cui scrivere il nome del cliente e le varie skill.

Infine, aggiungere lo shortcode per abilitare il pulsante.

Ora puoi aggiungere le tue singole immagini senza slider.

*IMPORTANTE* È necessario non lasciare spazi tra i vari elementi, ad eccezione del testo e della galleria.

Documentazione WordPress Articolo

Personalizzazione e Shortcode


Attualmente Ruby supporta due tipi di shortcode: pulsanti personalizzabili e "client&skills" della pagina singola del portfolio.

Pulsanti

I pulsanti possono essere inseriti nell’editor di testo quando si crea l’articolo con la seguente sintassi: color-button name="Text" url="Link"
Attualmente sono disponibili dieci colori: bianco, rosso, nero, grigio, blu, giallo, viola, azzurro, turchese, verde e arancione.

Documentazione WordPress Pulsanti

Customer & Skills Area

L’area di clienti e competenze può essere inserita nell’editor di testo quando si crea il post con la seguente sintassi: clients name="Name" url="Link" skill="One - Two - Three"
Questo shortcode ha lo scopo di per fornire ai visitatori informazioni sui clienti con cui hai lavorato.

Custom CSS

In this area you can change the colors and style of the other sections of Ruby.
Vai in "BioLab Customize Theme - Styling" e scegli il tuo font preferito.

Google Font Style

Ruby supporta molti Font di Google, puoi scegliere il tuo preferito attraverso quest’area.
Go to "BioLab Customize Theme - Styling" and choose your favorite font.

Documentazione WordPress Google Fonts

Come Aggiornare Ruby Portfolio&Blog WordPress Theme


Per aggiornare Ruby decomprimere il nuovo file scaricato, e all’interno, troverete "ruby.zip".

Unzip "ruby.zip". Apri il tuo programma FTP preferito e naviga nella seguente directory: "/wp-content/themes/ruby" eliminare tutti i file e le cartelle in questa directory e sostituirli con tutti i file e le cartelle da "ruby.zip".

*IMPORTANTE* Tutti i tuoi contenuti e le tue impostazioni sono memorizzate nel database di WordPress, quindi cancellare i vecchi file non comporterà nessuna perdita di dati.